Io sono plurilingue: “Le fiabe e le favole che conosco”

Anno scolastico 2024/2025

Progetto di educazione pluriculturale e plurilingue classe Terza A scuola Primaria "T. Lenotti"

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 15 Settembre 2024 al 17 Gennaio 2025

Descrizione del progetto

L’Unità di Acquisizione (UdA) “Le fiabe e le favole che conosco”, parte integrante del progetto di educazione pluriculturale e plurilingue “Io sono plurilingue”, coinvolge la classe Terza A del plesso “T. Lenotti” in un percorso di scoperta e confronto tra diverse lingue e culture. In collaborazione con la scuola dell’Infanzia  “dei Ciliegi” e alcune classi della scuola Manzoni, gli alunni sono immersi in un’esperienza di apprendimento attiva e coinvolgente.

 

Obiettivi

  • Sviluppare competenze linguistiche di base: Affinare la percezione fonologica, migliorare la comprensione orale e scritta, anche in lingue non note (es. portoghese), e favorire l'acquisizione di un lessico di base.
  • Promuovere la consapevolezza metalinguistica: Stimolare la riflessione sul funzionamento delle lingue, sulla relazione tra suono e significato, e sulla diversità dei sistemi di scrittura.
  • Potenziare le competenze comunicative: Incoraggiare l'uso della lingua per esprimere pensieri, emozioni e conoscenze, sia in modo orale che scritto.
  • Favorire lo sviluppo di competenze interculturali: Far conoscere culture diverse attraverso le fiabe e le favole, promuovendo l'apertura mentale e il rispetto per le diversità.
  • Stimolare la creatività e l'immaginazione: Incoraggiare gli alunni a produrre testi originali, a sperimentare diverse forme di espressione e a sviluppare un pensiero critico.

Luogo

Scuola dell'infanzia "Dei Ciliegi"

VIA BISENZIO 11, 37136 VERONA (VR)

Scuola primaria "Lenotti"

VIA BACCHIGLIONE 8, 37136 VERONA (VR)

Partecipanti

Classe Terza A scuola Primaria "T. Lenotti"

Scuola dell'Infanzia "dei Ciliegi"

Risultati

L'UdA "Le fiabe e le favole che conosco" si è rivelata un'esperienza ricca e stimolante per gli alunni, che hanno dimostrato grande entusiasmo e coinvolgimento. I risultati ottenuti indicano come un approccio ludico e attivo all'apprendimento delle lingue possa favorire lo sviluppo di competenze linguistiche e interculturali solide e durature.

- video: "La scrittura"

- video: "Le fiabe e le favole che conosco"